Tempo di cambiare?
Le vostre spazzole tergicristallo hanno iniziato a lasciare linee d’acqua dietro di sé o una quantità maggiore di acqua sul vetro che ostruisce la vostra visuale sulla strada? I tergicristalli sono diventati duri e rumorosi e scricchiolano o saltano quando vengono azionati? Tutti questi sono segnali che indicano che le spazzole sono consumate e che è arrivato il momento di sostituirle con delle nuove.
Al pari dell’olio dei filtri, le spazzole tergicristallo sono materiali di consumo e quindi devono essere cambiate regolarmente. Secondo le raccomandazioni della maggior parte dei produttori dovrebbero essere sostituite una volta all’anno. Possono anche essere sostituite all’occorrenza quando non asciugano più bene, ma in questo caso si consiglia un monitoraggio regolare delle loro condizioni.
Scegliete il meglio. Scegliete la visibilità. Scegliete la sicurezza.
Siamo consapevoli di quanto sia difficile ottenere tergicristalli che si adattino al nostro modello di auto e soddisfino le nostre aspettative. In qualità di negozio esperto e specializzato, abbiamo allestito per voi una gamma di tergicristalli di alta qualità.
I nostri tergicristalli Vornitzer sono infatti realizzati con materiali della qualità più elevata, il che significa che hanno una lunga durata e consentono una pulizia silenziosa ed eccellente. Asciugano ogni traccia d’acqua e, grazie alla loro forma aerodinamica, svolgono perfettamente il loro lavoro anche a velocità di marcia più elevate.
Per effettuare l’acquisto utilizzate il nostro motore di ricerca selezionando il produttore, il modello dell’auto e l’anno di produzione. Tra i risultati della ricerca compariranno le spazzole più appropriate, capaci di adattarsi alla vostra vettura in termini di dimensioni e tipo di attacco.
Controllate qui i prezzi delle spazzole tergicristallo della vostra auto →
Cosa sono le spazzole tergicristallo?

Le spazzole tergicristallo sono una componente molto importante di qualsiasi automobile, in quanto consentono di guidare sotto la pioggia e di pulire un parabrezza sporco. Senza di loro guidare in caso di maltempo sarebbe impossibile.
La parte più importante di una spazzola tergicristallo è la gomma, in quanto ha un contatto diretto con il parabrezza e assicura che la superficie venga pulita in modo impeccabile senza lasciare tracce d’acqua che potrebbero disturbare il conducente durante la guida. L’altra parte fondamentale è il telaio, che può essere classico o moderno (piatto). Nei tergicristalli piatti il telaio è costituito da acciaio per molle, che assicura che le spazzole si adattino bene al parabrezza e premano la gomma in modo uniforme contro la superficie.
Le spazzole tergicristallo sono fissate a dei supporti metallici tramite un adattatore. I supporti sono a loro volta fissati a un meccanismo azionato da un motore elettrico. Tutti i veicoli moderni consentono al conducente di regolare la velocità dei tergicristalli durante la guida. Alcuni veicoli hanno anche un sensore in grado di rilevare la pioggia e di accendere automaticamente i tergicristalli.
Manutenzione delle spazzole tergicristallo

Ogni proprietario di auto desidera che le proprie spazzole tergicristallo funzionino perfettamente il più a lungo possibile. Sebbene la durata di vita dipenda in gran parte dalla qualità della lavorazione e dei materiali utilizzati, ci sono tuttavia alcuni aspetti a cui noi proprietari possiamo prestare attenzione.
È necessario essere consapevoli che la gomma sulle spazzole tergicristallo è un materiale sensibile costantemente esposto alle intemperie, ai raggi UV, allo sporco proveniente dalla strada o attaccato al parabrezza, ecc. Il fatto poi che le spazzole nel corso del ciclo di vita compiano innumerevoli movimenti rende ancora più impegnativo il compito della gomma. Ogni più piccolo danno che si verifica sulla gomma si può riconoscere nella qualità dell’asciugatura, anche in caso di danni non visibili ad occhio nudo.
Quindi cosa possiamo fare noi stessi per far funzionare le nostre spazzole tergicristallo senza problemi il più a lungo possibile?
Prima di tutto possiamo assicurarci che il parabrezza sia sempre il più pulito possibile. Dobbiamo stare attenti soprattutto allo sporco vario proveniente dalla strada, agli insetti che si accumulano sul parabrezza, agli escrementi di uccelli, ecc. Tutto questo sporco lacera lentamente ma costantemente la gomma delle spazzole e spesso questo processo degenerativo non è visibile ad occhio nudo. Dobbiamo quindi assicurarci di mantenere sempre il vetro il più pulito possibile. Gli escrementi di uccelli e gli insetti devono essere rimossi dal parabrezza a mano.
Durante il lavaggio dell’auto consigliamo di lavare con una spugna anche le gomme delle spazzole in modo da rimuovere lo sporco che vi si è attaccato.
Se non piove o non si utilizzano i tergicristalli da molto tempo, raccomandiamo di azionare di tanto in tanto le spazzole versando un po’ d’acqua o di detergente per parabrezza sul vetro. Si consiglia di azionarli almeno due volte a settimana (bastano 5-10 movimenti ciclici).
In estate, quando fa molto caldo, si raccomanda di sollevare le spazzole dal vetro in modo che non “si brucino” o si attacchino al vetro, in quanto ciò potrebbe danneggiare la gomma. In inverno invece bisogna fare attenzione che quando gela le spazzole non si congelino sul vetro. In questo caso, se proviamo a spostarle accendendo i tergicristalli la gomma si potrebbe strappare.
Le spazzole non devono mai essere azionate su un parabrezza congelato. Ciò di solito causa danni immediati alla gomma, riconoscibili quando i tergicristalli iniziano a lasciare strisce d’acqua sul vetro.

Che tipi di spazzole tergicristallo conosciamo?
Oggi conosciamo tre tipi principali di spazzole:
- Spazzole tergicristallo classiche con telaio in metallo
- Spazzole tergicristallo piatte (aerodinamiche)
- Spazzole tergicristallo ibride
In cosa si differenziano?
Conosciamo i tergicristalli classici ormai da molto tempo, in quanto sono presenti sul mercato con modifiche praticamente minime da oltre 50 anni. Questo tipo è raffigurato nella foto qui sotto.
[IMMAGINE]
Questi tergicristalli sono composti da un telaio metallico al centro del quale troviamo un adattatore per un attacco a gancio. Nella parte inferiore è presente una gomma montata sul telaio. Lungo la gomma che pulisce il vetro passano due bastoncini metallici che la tengono attaccata al telaio. La gomma può essere fatta di gomma naturale o artificiale (o di una combinazione delle due) e di solito è protetta con grafite o con qualche altro rivestimento (ad es. il teflon).
Al giorno d’oggi i tergicristalli installati sulla maggior parte delle auto nuove sono piatti o aerodinamici. Hanno fatto il loro ingresso sul mercato circa 20 anni fa.
[IMMAGINE]
Questi tergicristalli possono avere diversi tipi di attacchi. La loro parte principale è l’acciaio per molle, che è per lo più invisibile. L’acciaio per molle è solitamente rivestito con gomma di forma aerodinamica. Nel mezzo della spazzola c’è lo spazio per un adattatore, mentre la base dell’adattatore è solitamente in metallo o plastica. Come nel caso dei tergicristalli classici, la gomma che pulisce il vetro è realizzata in gomma artificiale o naturale ed è ricoperta da un rivestimento protettivo in teflon o grafite.
Uno dei vantaggi di questi tergicristalli è che hanno una pressione distribuita più uniformemente sul parabrezza, il che li rende più efficaci nella pulizia e li fa funzionare in modo più silenzioso e più a lungo.
Un altro vantaggio è la forma aerodinamica, grazie alla quale i tergicristalli hanno un’ottima pressione sul vetro anche a velocità di marcia più elevate.
Esistono anche le spazzole tergicristallo ibride, che però non sono così comuni. Si tratta di una combinazione di tergicristalli classici e piatti. Le spazzole ibride sono caratterizzate da una struttura in metallo che però è rivestita di plastica.
[IMMAGINE]
I tergicristalli non funzionano? Possibili problemi e loro eliminazione

In questo articolo ci concentreremo sul malfunzionamento dei tergicristalli e su come procedere con la risoluzione dei problemi.
Prima di tutto è necessario determinare il tipo di errore:
- I tergicristalli non si muovono quando viene spostata la leva del tergicristallo.
- I tergicristalli si muovono, ma i movimenti sono irregolari.
- I tergicristalli si muovono normalmente ma puliscono male.
Nel primo caso (i tergicristalli non si muovono più) è molto probabile che si tratti di un guasto dell’elettronica a causa del quale il motore elettrico o il meccanismo che muove i bracci non funziona più (il motore elettrico fa in modo che i tergicristalli si muovano a semicerchio da sinistra a destra). Di conseguenza le spazzole non si muovono quando viene spostata la leva del tergicristallo. Potrebbe trattarsi di un guasto del motore elettrico o di un’altra componente del sistema elettrico. In questo caso vi consigliamo di andare da un meccanico prima di farvi sorprendere per strada dalla pioggia.
Nel secondo caso (i tergicristalli si muovono, ma i movimenti sono irregolari) si tratta molto probabilmente di un guasto a un braccio o al meccanismo del tergicristallo. Vi possono essere numerosi tipi di guasto. I più comuni sono i seguenti:
- Difetto nel meccanismo (rottura o spostamento) che aziona il movimento dei bracci del tergicristallo.
- Difetto nei bracci del tergicristallo, che potrebbero uscire dal cuscinetto originale sull’asse provocando movimenti non corretti.
- Molla indebolita nel braccio del tergicristallo: i bracci del tergicristallo hanno una molla montata al loro interno che gestisce la pressione della spazzola del tergicristallo sul parabrezza. La molla può indebolirsi nel corso degli anni e di conseguenza la spazzola del tergicristallo non preme più bene sul vetro e non pulisce più la superficie in modo ottimale.
- Braccio del tergicristallo curvo o deformato (difetto raro).
Anche in questo caso vi consigliamo di andare da un meccanico il prima possibile.
Il terzo esempio (i tergicristalli si muovono normalmente ma puliscono male) indica invece che le spazzole dei tergicristalli sono usurate. I segni più comuni sono:
- dopo il passaggio della spazzola del tergicristallo sul vetro rimangono molte linee d’acqua,
- dopo il passaggio della spazzola del tergicristallo sul vetro rimane una certa quantità di acqua macchiata,
- scricchiolio o stridolio quando le spazzole si muovono,
- rimbalzi della spazzola del tergicristallo sul vetro,
- …
In questo caso occorre acquistare delle spazzole nuove e non è richiesto recarsi da un meccanico. Poiché le spazzole dei tergicristalli sono materiali di consumo e rientrano nella regolare manutenzione dell’auto, si consiglia di cambiarle regolarmente (si consiglia di sostituirle una volta all’anno). Possono anche essere sostituite all’occorrenza quando non asciugano più bene, ma in questo caso vi consigliamo di controllare regolarmente le loro condizioni e di cambiarle non appena notate un deterioramento delle prestazioni.